Category Archives: Tirocinio & Laboratori
Corso di Pastorale della salute

Arcidiocesi di Cagliari
Ufficio Diocesano per la Pastorale della Salute
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Corso di Pastorale della Salute
«Và e anche tu fà lo stesso» (Lc. 10,37)
Docente:
Padre Giuseppe Mario Carrucciu ofmcap.
Lezioni:
dal 17 febbraio al 26 Maggio il martedì dalle 18,25 alle 20,00
Sede:
Istituto Superiore di Scienze Religiose c/o Facoltà Teologica, via Sanjust 13, Cagliari, tel. 0704071556, www.issrcagliari.it
Destinatari:
Alunni dell’ISSR, operatori pastorali, tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza del servizio Pastorale della Chiesa nella sanità
Iscrizioni:
Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dal lunedì al mercoledì (h. 17,00-19,00);
Ufficio Diocesano, c/o Policlinico Ospedaliero – Universitario, Monserrato, tel. 070 510922 – Lunedì e martedì (h. 09,00-10,00)
Quota
€ 30 (chi volesse riconoscimento accademico dovrà iscriversi come uditore all’ISSR, pagando relative tasse accademiche)
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
Laboratorio: Traduzione ed espressione in lingua locale dei testi biblici e liturgici

Laboratorio: Traduzione ed espressione in lingua locale dei testi biblici e liturgici
Nel primo semestre, nella Facoltà Teologica, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, il prof. don Antonio Pinna terrà un seminario-laboratorio sulla traduzione in sardo della Bibbia.
Rispondendo ad alcune esigenze diversamente presenti nel territorio, la Facoltà riprende e potenzia una iniziativa di qualche anno fa, affiancando al laboratorio-seminario, presso la biblioteca, un luogo dove avere a portata di mano i principali sussidi necessari per assicurare carattere scientifico a una traduzione di testi biblici o liturgici.
Il laboratorio affronterà la traduzione di testi scelti (biblici e/o liturgici), senza trascurare le opportune premesse linguistiche e teologiche. Tra queste ultime, si presentano come caratterizzanti il progetto nel suo insieme le premesse che derivano in primo luogo dal concetto di “inculturazione della fede”, cioè dalla “convinzione di fede che la Parola di Dio trascende le culture nelle quali è stata espressa e ha la capacità di propagarsi nelle altre culture, in modo da raggiungere tutte le persone umane nel contesto culturale in cui vivono” (PCB, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Città del Vaticano 1993, p. 108), e secondariamente dall’affermazione che “La prima tappa dell’inculturazione consiste nel tradurre in un’altra lingua la Scrittura ispirata” (Idem, p. 109) e che per assicurare una “vera inculturazione” essa deve costituirsi “grazie a un’interpretazione che metta il messaggio biblico in rapporto più esplicito con i modi di sentire, di pensare, di vivere e di esprimersi propri della cultura locale” (Idem, p. 109).
In considerazione delle due aree, linguistica e teologica, nel luogo di sussidiazione saranno resi più facilmente disponibili quegli strumenti utili ad assicurare non solo qualità scientifica dal punto di vista di traduzione, ma anche una qualità teologica e pastorale di inculturazione di fede. Si farà ricorso quindi alla dotazione libraria già disponibile nella Biblioteca della Facoltà, ma anche a un suo arricchimento man mano che la pratica della traduzione rivelerà lacune ed esigenze.
Calendario e orario:
tutti i lunedi, dalle ore 17 alle ore 19.
Si prenderanno in considerazione testi biblici e liturgici riguardanti il rito del matrimonio.
Il laboratorio è accreditato come Convegno giornata interdisciplinare. Non può essere frequentato dagli studenti che in contemporanea sono tenuti alla presenza nei corsi fondamentali.
Corso di Missiologia pastorale e spiritualità missionaria

Archidiocesi di Cagliari
Centro Missionario Diocesano
Istituto Superiore di Scienze Religiose
Corso di Missiologia pastorale e spiritualità missionaria
Docente: prof. don Gianmario Piga
Lezioni: ogni Martedì dal 7 Ottobre al 27 Gennaio dalle 19,15 alle 20,45
Sede: Istituto Superiore di Scienze Religiose c/o Facoltà Teologica, via Sanjust 13 Cagliari, tel 070 4071556, www.issrcagliari.it
Destinatari: alunni dell’ISSR, operatori pastorali, tutti coloro che desiderano pprofondire la conoscenza della missionarietà della Chiesa
Iscrizioni: Segreteria dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose, dal lun al merc (h. 17,00- 19,00); Centro Missionario Diocesano, c/o curia Arcivescovile, via Cogoni, mart e giov (h. 10,00-12,00)
Quota: € 30 (chi volesse riconoscimento accademico dovrà iscriversi come uditore all’ISSR, pagando relative tasse accademiche)
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
Corso in Scienze del Matrimonio e della Famiglia
Corso in Scienze del Matrimonio e della Famiglia
(in collaborazione con l’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare)
Finalità
Il Corso intende far conoscere a coniugi e genitori la ricchezza umana e cristiana del Sacramento del Matrimonio e promuovere la Pastorale Familiare nella Chiesa locale con la formazione di famiglie come Chiese domestiche capaci di vivere e di comunicare i valori delle Nozze e della Famiglia per la Chiesa e la Società.
Obiettivi
Conoscere i fondamenti biblici, teologici, liturgici, spirituali del matrimonio e della famiglia
Conoscere i documenti del Magistero della Chiesa sul matrimonio
Conoscere gli aspetti fondamentali della psicologia, pedagogia, sociologia e diritto della famiglia
Acquisire consapevolezza e competenze familiari, ecclesiali e sociali
Durata
Il Corso dura due Anni Accademici. Le lezioni si svolgono ogni Mercoledì dalle 18,25 alle 20,50.
Destinatari
Coppie e famiglie. È richiesto il Diploma di Scuola Media Superiore e la Presentazione del proprio parroco o di un altro presbitero.
Titoli
- Attestato di frequenza a coloro che hanno frequentato almeno i 2/3 delle lezioni
- Attestato di qualifica per coloro che sosterranno un colloquio di verifica al termine di ogni corso e produrranno un elaborato scritto finale sotto la guida di un docente
CATECHISTI della Nuova Evangelizzazione
Brochure
Orario Lezioni 2014 – 15
Orario Lezioni 2013 – 14
Tematiche e Docenti
Pro.ssa Manuela DEIDDA:
Lettura ed interpretazione della situazione culturale e religiosa odierna, in particolare in Sardegna
Prof.ssa Teresa BOI:
La struttura e il processo evolutivo della persona
La struttura del processo evolutivo della persona 2
La persona umana
L’identità della persona umana
La concezione cristiana della persona umana
La comunicazione nei processi educativi
La comunicazione nel processo educativo
Prof.ssa Silvia Manunta:
I piani pastorali della Chiesa italiana
Il paradigma catecumenale
L’età della fanciullezza: tempo di risveglio religioso
La figura del catechista ISSR
La catechesi ISSR
Lo sviluppo della dimensione religiosa IRC
Don Emanuele Mameli:
La pedagogia di Dio
La pedagogia di Gesù
Don Simon Bolomba:
Prof. Maurizio Serra:
Progetto catechistico italiano
Corso di Missiologia pastorale e spiritualità missionaria
A cura del Centro Missionario Diocesano dall’8 Ottobre al 28 Gennaio il Lunedì dalle 16,30 alle 18,10
presso la Sede dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose c/o Facoltà Teologica,
è programmato un corso di Missiologia pastorale e spiritualità missionaria per
tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della missionarietà della Chiesa
Iscrizione presso l’Istituto, quota € 50; per chi volesse riconoscimento accademico dovrà iscriversi come uditore all’ISSR, pagando relative tasse accademiche.
in allegato la locandina..Locandina del corso di missiologia
Laboratorio e tirocinio, cosa sono ?
In allegato una spiegazione del contenuto e del significato di laboratori e tirocini..
Laboratori e tirocinio
Laboratorio di Metodologia e Didattica dell’IRC
In allegato i contenuti e maggiori informazioni …
Laboratorio di Teologia e Pastorale della comunicazione
In allegato maggiori informazioni..
Laboratorio di Teoria e Pastorale della Comunicazione
Tirocinio di metodologia e didattica IRC
“Il laboratorium di riflessione sul Tirocinio ha come principale finalità quella di far acquisire agli studenti competenze operative e autoriflessive al fine di ideare e costruire progetti curricolari che tengano conto di tutte le dimensioni formative in ordine all’Insegnamento della Religione Cattolica (area antropologica, biblico-teologica, storico-culturale, pedagogico-didattica), che favoriscano un’azione integrata del docente di qualità, senza trascurare le peculiarità specifiche legate ai vari gradi di scuola.”
Maggiori informazioni nel file in allegato…
Laboratorio di Catechetica
In allegato il file con maggiori informazioni
“Il laboratorium Laboratorio di catecheticadi riflessione all’interno del Corso di Catechetica Speciale ha come principale finalità quella di far acquisire agli studenti competenze operative e autoriflessive al fine di ideare e costruire itinerari di evangelizzazione e di catechesi organica che tengano conto di tutte le dimensioni formative in ordine all’educazione della fede cristiana nella comunità ecclesiale, in un mondo che cambia, che possa promuovere un’ autentica integrazione tra la vita quotidiana e la fede nel rispetto delle varie fasi di età e delle singole persone….”
Corso di Musicologia liturgica
PROGRAMMA
1) Musica e canto nella testimonianza biblica
2) Panorama storico dalle origini al Concilio Vaticano II
3) Natura e funzioni della musica liturgica
4) Generi e forme del canto liturgico
5) Ministerialità liturgico-musicale
6) Strumenti e repertori per la musica nella liturgia
7) Regia liturgico-musicale della messa
8) I concerti nelle chiese
DESTINATARI
Musicisti, allievi del conservatorio, animatori musicali della liturgia (organisti, direttori di coro, cantori, salmisti, guide del canto dell’assemblea), cultori di musica e musicologia sacra.
LEZIONI
A partire dal 21 febbraio 2012, ogni martedì dalle 17.25 alle 19.10, per un totale di 14 ore.
SEDE
Istituto Superiore di Scienze Religiose – c/o Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna via E. Sanjust 13 – 09129 Cagliari; tel. e fax 070.487.313; www.issrcagliari.it.
QUOTA
La quota di partecipazione è di € 50,00 per i partecipanti non iscritti all’ISSR; € 174,00 (€ 160,00 di iscrizione all’ISSR e € 14,00 per 2 ETCS) per coloro che intendono sostenere l’esame ai fini del riconoscimento del valore accademico (obbligatoria la presenza ai 2/3 delle lezioni). Anche ai non iscritti all’ISSR sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
DOCENTE
Prof. Giulio Madeddu.
Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione