Category Archives: Senza categoria
Inizio Anno Accademico

INIZIO ANNO ACCADEMICO
Orario delle lezioni e scansione oraria
Al fine di ridurre il rischio di assembramento all’inizio e alla fine delle lezioni e durante l’intervallo, gli studenti sono divisi in due gruppi per anni di corso con ingresso, uscita e scansione oraria differenziati.
Scansione oraria, assegnazione aule, orario delle lezioni
Le lezioni si terranno in presenza, le aule sono predisposte in modo tale da garantire la distanza interpersonale di sicurezza. È obbligatorio indossare sempre la mascherina di protezione individuale.
Informativa per i comportamenti da adottare nei locali della Facoltà e autocertificazione
L’informativa “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19” contiene le norme da leggere con attenzione e seguire scrupolosamente nei locali della Facoltà. In riferimento all’Istituto il referente scolastico per Covid-19 è il prof. Fabio Trudu e il sostituto il prof. Andrea Oppo.
Si prega di scaricare il modulo per l’autocertificazione, da compilare e firmare e depositare ogni giorno all’ingresso nella cartellina sul banco accanto all’ascensore.
Informativa “Misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19”
Scarica il Modulo per l’Autocertificazione
Protocollo condiviso per il contenimento del Covid-19 nella Facoltà Teologica della Sardegna
Segreteria e Direzione
La Segreteria e la Direzione potranno essere contattate preferibilmente per email o telefono o previa prenotazione per le procedure in presenza. Per evitare assembramenti non è consentito sostare in attesa davanti agli uffici.
Inaugurazione Anno Accademico

Inaugurazione Anno Accademico 2020-2021
Lunedì 5 ottobre 2020, ore 17.00, chiesa “Cristo Re”
Santa Messa per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2020-2021 della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e degli Istituti Superiori di Scienze Religiose a essa collegati.
Presiederà la Concelebrazione Eucaristica S.E. Mons. Antonello Mura,
Vescovo di Nuoro e di Lanusei, Gran Cancelliere della Facoltà Teologica.
Lunedì 5 ottobre la Segreteria resterà chiusa
Nuovo Direttore all’ISSR

Curia Arcivescovile di Cagliari
Ufficio della Cancelleria
Il Cancelliere Arcivescovile rende noto che S. E. Monsignor Antonio Mura, Gran Cancelliere della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, in data 2 agosto 2020 ha provveduto alla seguente nomina:
Prof. Mons. Fabio Trudu – Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Cagliari.
Dato in Cagliari dalla sede della Curia Arcivescovile il 3 agosto 2020.
IL CANCELLIERE ARCIVESCOVILE
Utzeri mons. Ottavio
Il nostro ringraziamento a Don Mario Farci per il lavoro svolto in questi anni e un augurio a Mons. Fabio Trudu.
Appelli Prof. Collu
Compilare il modulo correttamente facendo attenzione all’esame da sostenere e se si tratti di 1° appello o 2° appello.
EVITARE DI FARE PIU’ PRENOTAZIONE PER IL MEDESIMO ESAME, CIO’ COMPORTA DISGUIDI NELL’ELABORAZIONE DEI DATI (PROCEDERE CON UNA NUOVA PRENOTAZIONE SOLO SE NON SI RICEVE LA MAIL DI CONFERMA DELL’AVVENUTA PRENOTAZIONE … se la mail non viene ricevuta controllare anche nella cartella spam)
E' scaduto il termine per l'iscrizione al 2° appello E' scaduto il termine per l'iscrizione al 2° appello
Scomparsa di Padre Gianfranco Donnini
Si riporta il seguente comunicato della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna:
” Il 22 gennaio, a Gallarate, è venuto a mancare padre Gianfranco Donnini, gesuita, che per quasi 40 anni è stato docente di Teologia alla Facoltà Teologica della Sardegna a Cagliari. Nato a Genova il 17 aprile 1937, padre Donnini è entrato nella Compagnia di Gesù nel 1962 e ha ricevuto l’ordinazione presbiterale il 28 giugno 1971. Ha compiuto i suoi studi superiori in Filosofia e in Teologia a Gallarate e a Napoli. A partire dall’Anno Accademico 1973-1974 ha insegnato Teologia Fondamentale e Teologia Dogmatica alla Facoltà Teologica dalla Sardegna. A partire dal 1987 ha insegnato anche Sacra Scrittura e Teologia Dogmatica all’Istituto di Scienze Religiose di Cagliari. Ha terminato il suo insegnamento accademico nell’anno 2011-2012.
Sin dagli anni Settanta ha collaborato nella pastorale di formazione sulla Sacra Scrittura in varie foranie dell’Archidiocesi di Cagliari. Ha lasciato la comunità dei gesuiti di Cagliari nel settembre del 2016, destinato dal Padre Provinciale alla Comunità dei gesuiti di Cuneo. La Facoltà Teologica della Sardegna lo ricorda con affetto nella preghiera e con riconoscenza per un’intera vita da lui dedicata alla Facoltà e alla Sardegna.“
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose si associa nella preghiera al ricordo di Padre Gianfranco Donnini, docente particolarmente stimato all’Istituto, riconoscente per la sua dedizione alla formazione, attraverso il suo insegnamento, di tanti laici e religiosi.
Piano di Studi
Piano di Studi AA. 2018-2019
1 h/sett= 14 h totali
Primo anno | |||
Docente | ECTS | Ore/sett* | |
Introduzione al metodo della ricerca e dello studio teol | D. Vinci | 4 | 2 |
Storia della filosofia antica e medievale | M. Spano | 6 | 3 |
Filosofia sistematica: Introd. alla Filos e Filos della conosc | A. Oppo | 4 | 2 |
Filosofia sistematica: Antropologia Filos. e Filosofia Morale | D.Vinci-G. Tilocca | 6 | 3 |
Sacra Scrittura: Introduzione alla Sacra Scrittura | F. Demelas | 4 | 2 |
Sacra Scrittura: Pentateuco e libri storici -Introd. ed esegesi- | A. Busia | 6 | 3 |
Sacra Scrittura: I Sinottici – Opera lucana – Introd.ed eseg – | N. Kunnath | 6 | 3 |
Teologia: Introduzione alla Teologia e Teologia fond. | M. Vinti | 6 | 4 |
Teologia morale: Teologia morale fondamentale | F. Maceri | 4 | 2 |
Storia della Chiesa antica e medievale | A. Corona | 6 | 3 |
Dossier Lavoro personale | 2 | ||
Paper | 2 | ||
Confronto testi: Dottrina sociale della Chiesa | S. Bolomba | 2 | 1 |
Convegno/Giornata interdisciplinare | 2 |
Secondo-Terzo anno | |||
Docente | ECTS | Ore/sett* | |
Storia della filosofia moderna e contemporanea | M. Spano | 6 | 3 |
Filosofia sistematica: Metafisica e Teodicea | A. Oppo | 4 | 2 |
Sacra Scrittura: Libri Sapienziali e Profetici – Introduzione ed esegesi | A. Secci | 4 | 2 |
Sacra Scrittura: Lettere di San Paolo – Introduzione ed esegesi | F. Demelas | 4 | 2 |
Teologia Dogmatica: Teologia Trinitaria e Cristologia | M. Matzeu | 10 | 5 |
Teologia Dogmatica: Ecclesiologia – Ecumenismo | M. Farci | 6 | 3 |
Teologia Dogmatica: Mariologia | F. Porru | 2 | 1 |
Storia della Chiesa moderna e contemporanea | A. Corona | 6 | 3 |
Teologia morale: Teologia morale I, Morale familiare e sessuale | S. Bolomba | 6 | 3 |
Diritto canonico | R. Pinna | 4 | 2 |
Dossier Lavoro personale (solo II anno) | 2 | ||
Paper (solo II anno) | 2 | ||
Confronto testi: (solo II anno) | M. Farrugia | 2 | |
Convegno/ Giornata interdisciplinare (solo II anno) | 2 | ||
Esame sintetico e Dissertazione (solo III anno) | 10 |
Specialistica – Indirizzo Pedagogico-didattico |
|||
Docente | ECTS | Ore/sett | |
Pedagogia : Pedagogia della scuola | M. Fadda | 6 | 3 |
Psicologia: Psicologia generale | E. Olla | 6 | 3 |
Sociologia: Sociologia generale | M. Deidda | 6 | 3 |
Fenomenologia della religione | D. Vinci | 2 | 1 |
Metodologia e didattica dell’insegnamento – laboratorio | M. G. Pau | 4 | 2 |
Bibbia e Pastorale | R. Piredda | 4 | 2 |
Past./Pedag. spec: approccio preventivo e intervento sul disagio | E. Cannavera | 4 | 2 |
Storia delle religioni I | E. Melis-M. Pettinau | 4 | 2 |
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso | M. Pettinau | 6 | 3 |
Teoria e Pastorale della comunicazione | M. G. Pau | 4 | 2 |
Teologia morale: bioetica | P. Sanna | 4 | 2 |
Convegno/Giornata interdisciplinare (solo I anno) | 2 | ||
Tesi specialistica (solo II anno) | 16 |
Specialistica – Indirizzo Pastorale-Catechetico-Liturgico | |||
Docente | ECTS | Ore/sett | |
Teologia Pastorale – Laboratorio | R. Piredda | 6 | 3 |
Pastorale giovanile | R. Piredda | 2 | 1 |
Pastorale sanitaria | M. Farci | 4 | 2 |
Teologia dei ministeri e diaconato permanente | M. Farci | 4 | 2 |
Missiologia: pastorale e spiritualità missionaria | G. Piga | 4 | 2 |
Archivistica ecclesiastica | C. Pillai | 2 | 1 |
Past/Pedag spec: Approccio preventivo e intervento sul disagio | E. Cannavera | 4 | 2 |
Bibbia e Pastorale | R. Piredda | 4 | 2 |
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso | M. Pettinau | 6 | 3 |
Storia delle religioni I | E. Melis-M. Pettinau | 4 | 2 |
Teoria e Pastorale della comunicazione | M.G. Pau | 4 | 2 |
Teologia morale: Bioetica | P. Sanna | 4 | 2 |
Convegno/Giornata interdisciplinare (solo I anno) | 2 | ||
Tesi specialistica (solo II anno) | 16 |
Ersu

AVVISO
Tutti gli studenti ordinari e fuori corso ai sensi dell’articolo 3, comma 20, della Legge 549/1995, sono tenuti al pagamento della Tassa Regionale per il diritto allo studio. Il pagamento deve essere effettuato entro il 23 Febbraio con un bollettino di conto corrente postale
intestato a E.R.S.U. – Corso Vittorio Emanuele 68, 09124 Cagliari
Causale: Tassa Regionale – Anno Accademico 2013-2014
CCP: n. 19617091
Importo: Euro 140,00
Inoltre:
- La ricevuta del versamento (o una fotocopia) deve essere consegnata in Segreteria.
- Sono esentati gli studenti il cui nucleo familiare non supera il reddito annuo (riferito al 2013) di € 25.000. È necessario compilare domanda di esenzione servendosi degli appositi moduli disponibili in Segreteria (codice di Facoltà 97; codice corso di studi 01).
- Sono esentati gli studenti beneficiari e idonei, presenti nelle graduatorie borse di studio.
- Si invitano gli studenti a prendere visione dei servizi offerti dall’E.R.S.U. consultando il sito www.ersucagliari.it.
Seminario di studio
Appelli Prof. Melis
compilare il modulo correttamente facendo attenzione se si tratti di 1° appello o 2° appello
EVITARE DI FARE PIU’ PRENOTAZIONE PER IL MEDESIMO ESAME, CIO’ COMPORTA DISGUIDI NELL’ELABORAZIONE DEI DATI (PROCEDERE CON UNA NUOVA PRENOTAZIONE SOLO SE NON SI RICEVE LA MAIL DI CONFERMA DELL’AVVENUTA PRENOTAZIONE … se la mail non viene ricevuta controllare anche nella cartella spam)
E' scaduto il termine per l'iscrizione al 1° appello E' scaduto il termine per l'iscrizione al 2° appello
CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA
CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA
Si pubblica il calendario degli esami sessione estiva con le date finora pervenute.
Il calendario verrà aggiornato man mano che i docenti faranno pervenire le date.
Visto l’esito positivo della sperimentazione avvenuta per la sessione invernale con le iscrizioni online, gli studenti sono cortesemente invitati a proseguire con questa modalità che a partire dal prossimo anno accademico sarà l’unica possibilità.
Si accede alla pagina delle iscrizioni online attraverso il menù dell’home page (sotto l’immagine) oppure cliccando sul seguente link: iscrizioni online.
DOCENTE | 1° appello | 2° appello | ||
data | ora | data | ora | |
ARTIZZU Prof.ssa Danila | 12 giugno | 17,00 | 3 luglio | 17,00 |
BISIO Prof.ssa Daniela-BODANO Prof.ssa Barbara | ||||
BOLOMBA WA NGBOKA Prof. don Simon | 12 giugno | 16,00 | 19 giugno | 16,00 |
CABIZZOSU Prof. Mons. Tonino – PUDDU Prof. Giorgio | 14 giugno | 09,30 | 27 giugno | 09,30 |
CAMPUS Prof. Pierpaolo | 19 giugno | 16,00 | 27 giugno | 16,00 |
CANNAVERA Prof. don Ettore | 12 giugno | 9,00 | 19 giugno | 9,00 |
CARRUCCIU Prof. P. Giuseppe O.F.M. Capp. | 20 giugno | 9,30 | 4 luglio | 9,30 |
CORONA Prof.ssa Sr. Assunta F.d.C. | 20 giugno | 9,00 | 4 luglio | 9,00 |
DEIDDA Prof.ssa Manuela | 14 giugno | 9,30 | 5 luglio | 9,30 |
DEL ZOMPO Prof.ssa Marina | ||||
DONNINI Prof. P. Gianfranco S.J. | Contattare il Docente | |||
FARCI Prof. don Mario | 7 giugno | 09.30 | 18 giugno | 16.00 |
GASTONI Prof. P. Luciano S.J. | 11 giugno | 08,30 | 26 giugno | 8,30 |
GHIANI Prof. don Roberto | ||||
LAI Prof.ssa Sr. Rita A.S.F. | 18 giugno | 16,30 | 4 luglio | 16,30 |
LANERO Prof. don Don Andrea | 13 giugno | 16,30 | 20 giugno | 16,30 |
LOI Prof. Franco | 2 e 8 luglio | 17,30 | 12-18 luglio | 17,30 |
LORENZANI Prof. P. Massimo S.J. | 10 giugno | 17,00 | 1 luglio | 17,00 |
MACERI Prof. P. Francesco S.J. | 12 giugno | 16,00 | 19 giugno | 16,00 |
MADEDDU Prof. don Giulio | 19 goiugno | 15,30 | 27 giugno | 15,30 |
MANIERO Prof. P. Mario | ||||
FARCI Prof. don Mario-MATZEU Prof. don Mariano | 17 giugno | 16,00 | 24 giugno | 16,00 |
MELIS Prof. Emanuele | 19 giugno | 16,00 | 3 luglio | 16,00 |
MOSCHETTI Prof. P. Stefano S.J. | 6 giugno | 09,00 / 16,00 | contattare docente | |
NUVOLI Prof. don Felice | 11 giugno | 9,00 | 25 giugno | 9,00 |
OLLA Prof.ssa ELSA | 11 giugno | 16,30 | 2 luglio | 16,30 |
PAU Prof.ssa Maria Grazia | 12 giugno | 16,30 | 20 giugno | 16,30 |
PETTINAU Prof. Massimo | 17 giugno | 16,00 | 2 luglio | 9,00 |
PINNA Prof. don Riccardo | 10 giugno | 9,00 | 17 giugno | 9,00 |
PIRAS Prof. Antonio | 13 giugno | 9,30 | 5 luglio | 9,30 |
PIRAS prof. don Pierpaolo | 11 giugno | 9,30 | 17 giugno | 9,30 |
PIREDDA prof. don Roberto | 18 giugno | 15,30 | 27 giugno | 15,30 |
PISU Prof. Salvatore | 13 giugno | 9,30 | 4 luglio | 9,30 |
PORRU Prof. Mons. Francesco | 21 giugno | 11,00 | 1 luglio | 11,00 |
ROMBI Prof. don Pasquale | 10 giugno | 16,30 | 11 giugno | 16,30 |
ROSSI Prof. P. Giacomo S.J. | 28 giugno | 9,00 | ||
SANNA Prof. don Paolo | 17 giugno | 9,00 | 24 giugno | 9,00 |
SPANO Prof. Massimiliano | 18 giugno | 16,00 | 2 luglio | 16,00 |
STEINER Prof. P. Christian-M. O.P. | ||||
TEANI Prof. P. Maurizio S.J. | 20 giugno | 9,00 / 16,00 | 27 giugno | 9,00 / 16,00 |
TILOCCA Prof. don Giuseppe | 15 e 21 giugno | 16,00 | 3 luglio | 16,00 |
TRUDU Prof. don Fabio | 28 giugno | 9,30 | contattare il docente | |
VINCI Prof. Daniele | 19 giugno | 9,00 | 25 giugno | 16,00 |
Orario lezioni II semestre Biennio di Specializzazione a.a. 2012-13
Orario Lezioni Biennio Specializzazione – II semestre
Past-Catech-Liturgica | Pedagogico-Didattica | ||
Lunedì | 16,30-17,15 | BisioBodano/Deidda* | |
17,25-18,10 | Bisiobodano/Deidda* | ||
18,25-19,10 | Pettinau | Pettinau | |
19,15-20,00 | Piredda | ||
20,05-20,50 | Piredda | ||
Martedì | 16,30-17,15 | Olla | |
17,25-18,10 | Olla | ||
18,25-19,10 | Olla | ||
19,15-20,00 | Piredda | ||
20,05-20,50 | Piredda | ||
Mercoledì | 16,30-17,15 | Farci | Deidda |
17,25-18,10 | Farci | Deidda | |
18,25-19,10 | Carrucciu | Pau | |
19,15-20,00 | Carrucciu | Pau | |
20,05-20,50 | Pau | Pau |
*Le proff. sse Bisio/Bodano faranno lezione dal 18 Febbraio al 15 Aprile
La prof. Deidda farà lezione dal 22 aprile al 3 Giugno
Piani di Studio Anno Accademico 2012-2013
Piano di Studi Anno Accademico 2012-2013
1 h/sett= 14 h totali
Primo anno |
ECTS |
Ore/sett* |
|
Introduzione al metodo della ricerca e dello studio teol | M.G. Pau |
4 |
2 |
Storia della filosofia antica e medievale | M. Spano |
6 |
3 |
Filosofia sistematica: Introd. alla Filos e Filos della conosc | S. Pisu |
4 |
2 |
Filosofia sistematica: Antropologia Filos. e Filosofia Morale | D.Vinci-G. Tilocca |
6 |
3 |
Sacra Scrittura: Introduzione alla Sacra Scrittura | F. Loi |
4 |
2 |
Sacra Scrittura: Pentateuco e libri storici -Introd. ed esegesi- | F. Loi |
6 |
3 |
Sacra Scrittura: I Sinottici – Opera lucana – Introd.ed eseg – | M. Lorenzani |
6 |
3 |
Teologia: Introduzione alla Teologia e Teologia fond. | P. Rombi |
6 |
4 |
Teologia morale: Teologia morale fondamentale | F. Maceri |
4 |
2 |
Storia della Chiesa antica e medievale | L. Gastoni |
6 |
3 |
Dossier Lavoro personale |
2 |
||
Paper |
2 |
||
Confronto testi : Dottrina sociale della Chiesa | S. Bolomba |
2 |
1 |
Convegno/Giornata interdisciplinare |
2 |
Secondo-Terzo anno |
|||
Storia della filosofia moderna e contemporanea | M. Spano | 6 | 3 |
Filosofia sistematica: Metafisica e Teodicea | S. Pisu | 4 | 2 |
Sacra Scrittura: Libri Sapienziali – Introduzione ed esegesi | M. Lorenzani | 2 | 1 |
Sacra Scrittura: Libri Profetici – Introduzione ed esegesi | R. Ghiani | 2 | 2 |
Sacra Scrittura: Lettere di San Paolo – Introduzione ed esegesi | M. Teani | 4 | 2 |
Teologia Dogmatica: Teologia Trinitaria e Cristologia | Farci-M.Matzeu | 10 | 5 |
Teologia Dogmatica: Ecclesiologia – Ecumenismo | M. Farci | 6 | 3 |
Teologia Dogmatica: Mariologia | F. Porru | 2 | 1 |
Storia della Chiesa moderna e contemporanea | A.Corona | 6 | 3 |
Teologia morale: Teologia morale I, Morale familiare e sessuale | S. Bolomba | 6 | 3 |
Diritto canonico | R. Pinna | 4 | 2 |
Dossier Lavoro personale (solo II anno) | 2 | ||
Paper (solo II anno) | 2 | ||
Confronto testi: (solo II anno): Il concilio Vat. II | A. Corona | 2 | |
Convegno/ Giornata interdisciplinare (solo II anno) | 2 | ||
Esame sintetico e Dissertazione (solo III anno) | 10 |
Specializzazione Pedagogico-didattica
Pedagogia : Pedagogia generale | DocenteD. Bisio- B. Bodano | ECTS6 | Ore/sett3 |
Psicologia: psicologia generale | E. Olla | 6 | 3 |
Sociologia: sociologia generale | M. Deidda | 6 | 3 |
Fenomenologia della religione | D. Vinci | 2 | 1 |
Metodologia e didattica dell’insegnamento – laboratorio | M. G. Pau | 4 | 2 |
Bibbia e Pastorale | R. Piredda | 4 | 2 |
Past./Pedag. spec: approccio preventivo e intervento sul disagio | E. Cannavera | 4 | 2 |
Storia delle religioni I | L. Gastoni | 4 | 2 |
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso | M. Pettinau | 6 | 3 |
Teoria e Pastorale della comunicazione | M. G. Pau | 4 | 2 |
Teologia morale: bioetica | P. Sanna | 4 | 2 |
Dossier Lavoro personale (solo I anno) | 2 | ||
Convegno/Giornata interdisciplinare (solo I anno) | 2 | ||
Tesi specialistica (solo II anno) | 16 |
Specializzazione Pastorale- Catechetico-Liturgica
Teologia Pastorale – Laboratorio | DocenteR. Piredda | ECTS6 | Ore/sett3 |
Pastorale giovanile | R. Piredda | 2 | 1 |
Pastorale sanitaria | G. Carrucciu | 4 | 2 |
Teologia dei ministeri e diaconato permanente | M. Farci | 4 | 2 |
Missiologia: pastorale e spiritualità missionaria | M. Maniero | 4 | 2 |
Archivistica ecclesiastica | T. Cabizzosu | 2 | 1 |
Past/Pedag spec: Approccio preventivo e intervento sul disagio | E. Cannavera | 4 | 2 |
Bibbia e Pastorale | R. Piredda | 4 | 2 |
Teologia delle religioni e dialogo interreligioso | M. Pettinau | 6 | 3 |
Storia delle religioni I | L. Gastoni | 4 | 2 |
Teoria e Pastorale della comunicazione | M.G. Pau | 4 | 2 |
Teologia morale: Bioetica | P. Sanna | 4 | 2 |
Dossier Lavoro personale (solo I anno) | 2 | ||
Convegno/Giornata interdisciplinare (solo I anno) | 2 | ||
Tesi specialistica (solo II anno) | 16 |
Annuario Accademico 2011-2012
Versione definitiva dell’annuario 2011-2012
ISSR_2011_Annuario
Apertura iscrizioni il 19 settembre
La data per l’apertura delle iscrizioni all’istituto è fissata per il 19 settembre, on line la domanda in pdf da scaricare: Domanda di Iscrizione
Piano di studi primo anno 2012-2013
Piano di studi aggiornato per il primo anno…
Primo anno |
ECTS |
Ore/sett* |
|
Introduzione al metodo della ricerca e dello studio teol | M.G. Pau |
4 |
2 |
Storia della filosofia antica e medievale | M. Spano |
6 |
3 |
Filosofia sistematica: Introd. alla Filos e Filos della conosc | S. Pisu |
4 |
2 |
Filosofia sistematica: Antropologia Filos. e Filosofia Morale | D.Vinci-G. Tilocca |
6 |
3 |
Sacra Scrittura: Introduzione alla Sacra Scrittura | F. Loi |
4 |
2 |
Sacra Scrittura: Pentateuco e libri storici -Introd. ed esegesi- | F. Loi |
6 |
3 |
Sacra Scrittura: I Sinottici – Opera lucana – Introd.ed eseg – | M. Lorenzani |
6 |
3 |
Teologia: Introduzione alla Teologia e Teologia fond. | P. Rombi |
6 |
4 |
Teologia morale: Teologia morale fondamentale | F. Maceri |
4 |
2 |
Storia della Chiesa antica e medievale | L. Gastoni |
6 |
3 |
Dossier Lavoro personale |
2 |
||
Paper |
2 |
||
Confronto testi : Dottrina sociale della Chiesa | S. Bolomba |
2 |
1 |
Convegno/Giornata interdisciplinare |
2 |
Dialogo Interreligioso
(Prof. Massimo Pettinau) (ECTS 2 – 1 ora I sem.)
Il dialogo interreligioso si presenta oggi come elemento necessario per una migliore conoscenza dell’esperienza religiosa vissuta all’interno delle diverse fedi presenti nei cinque Continenti.
A partire dal Concilio Vaticano II, la Chiesa Cattolica ha riconosciuto il valore di un retto dialogo interreligioso e ha conseguentemente sviluppato con grande cura le relazioni con le religioni non cristiane.
Da quel momento sino ad oggi il cammino del Dialogo si è mosso su diverse prospettive. Si è studiata la natura dell’autentico dialogo e si sono poste le basi per un ascolto ed un annuncio rispettoso della libertà religiosa e sincero nella comunicazione del messaggio del Vangelo, del Mistero della salvezza realizzato da Dio per tutti in Gesù Cristo con la potenza dello Spirito Santo.
A partire dal contesto sopra indicato, il corso intende presentare lo stato attuale del dialogo considerando i presupposti teologici fondamentali e successivamente far conoscere le principali conseguenze che prendono avvio dalla teologia cristiana delle religioni.
Bibliografia:
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, Dichiarazione Dominus Iesus, (6 agosto 2000), LEV, Città del Vaticano, 2000; COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Il cristianesimo e le religioni (30 settembre 1996), LEV, Città del Vaticano 1996; M. DHAVAMONY, Teologia delle religioni. Riflessione sistematica per una comprensione cristiana delle religioni, San Paolo, Cinisello Balsamo 1997; ID., Pluralismo religioso e missione della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2001; G. IAMMARRONE, La dottrina del primato assoluto e della signoria universale di Gesù Cristo nel dibattito attuale sul valore salvifico delle religioni, in Gesù Cristo speranza del mondo (a cura di I. Sanna), PUL – Mursia, Roma 2000, 339-408; M.A. KOPIEC, Il cristianesimo e le religioni al Concilio Vaticano II e nel Magistero recente, in Antonianum 82 (2007) 511-558; PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO, Dialogo Interreligioso nell’insegnamento ufficiale della Chiesa Cattolica dal Concilio Vaticano II a Giovanni Paolo II (1963-2005), (a cura di F. Gioia), LEV, Città del Vaticano 20062; PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO – CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI, Dialogo ed annuncio, (19 maggio 1991), in Enchiridion Vaticanum 13, EDB, Bologna 1995, nn. 287-386 ; PONTIFICIUM CONSILIUM PRO LAICIS, Ecumenismo e dialogo interreligioso: il contributo dei fedeli laici, LEV, Città del Vaticano 2002 ; J. RATZINGER, Fede, Verità, Tolleranza: il cristianesimo e le religioni del mondo, Cantagalli, Siena 2002.
Teologia morale II: Morale sociale
(Prof. Massimo Pettinau) (ECTS 6 – 2 ore I sem. e 1 ora II sem.)
Il bene comune e la giustizia pongono interrogativi davvero complessi per il cristiano che vuole realmente interpretare conoscere e compiere la volontà di Dio nella sua vita e nel suo servizio verso le persone, vicine o lontane, che lo circondano.
Temi quali quelli delle esigenze di giustizia, dell’opzione preferenziale per i poveri, dell’intreccio tra potere, democrazia e rispetto delle coscienze, della globalizzazione, ci chiamano oggi ad una attenta lettura del rapporto tra cristiani e vita sociale alla luce del messaggio di Gesù Cristo.
Si esamina così la situazione globale-strutturale del mondo attuale in relazione alla giustizia sociale e si presentano i diversi tentativi di approccio alle molteplici problematiche.
Si studia poi il tema della giustizia nella Bibbia.
Si delineano successivamente alcune tesi conclusive sull’impegno del cristiano nell’ambito socio-politico tenendo ben presenti le parole di Gesù Cristo che dice: “Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia” (Mt 6,33).
La Dottrina Sociale della Chiesa farà parte integrante dello studio proposto, avendo ben chiaro che “la Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire”. Essa ha il valore di uno strumento di evangelizzazione. La prospettiva sarà quindi quella di mostrare che “per la Chiesa il messaggio sociale del vangelo non deve essere considerato una teoria, ma prima di tutto un fondamento e una motivazione per l’azione”(Centesimus Annus, 57).
Bibliografia:
Testi di riferimento: quelli indicati nel “Dossier”.
Per l’esame lo studente dovrà anche presentare un lavoro scritto (circa 8-10 pp.) su un testo scelto tra quelli presenti in un elenco che sarà fornito durante le lezioni e comprendente documenti conciliari, encicliche sociali dei pontefici, documenti magisteriali e il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2004.
Catechetica fondamentale
(Prof.ssa Maria Grazia Pau) (ECTS 4 – 2 ore I sem.)
Finalità
Il Corso intende far acquisire allo studente una capacità di analisi delle problematiche catechetico-pastorali per una maggiore comprensione della prassi ecclesiale nell’attuale contesto socio culturale italiano, mediante la conoscenza organica dei documenti del Magistero della Chiesa relativi alla evangelizzazione e alla catechesi, e del Progetto Catechistico Italiano, alla luce dei Piani e degli Orientamenti pastorali della Chiesa Italiana
Contenuti
-La Catechetica: lo statuto epistemologico= natura, identità e compiti.
-La Catechesi come servizio della Parola e annuncio di Cristo.
-Cenni storici: dalla Didachè al Documento di Base per Il Rinnovamento della Catechesi e al Catechismo della Chiesa Cattolica.
-La catechesi e la prassi ecclesiale dopo il Concilio Ecumenico Vaticano II°: il principio della fedeltà a Dio e della fedeltà all’uomo.
-Le nuove linee tracciate dalla riconsegna del Documento di base per Il Rinnovamento della catechesi, e dagli studi condotti nei Convegni Nazionali dei catechisti: la dimensione comunitaria della catechesi, l’urgenza di una formazione integrale degli operatori pastorali per la promozione di una mentalità di fede matura.
-Panoramica dei criteri dettati dai piani pastorali, dagli Orientamenti e dalle Nota pastorale della Chiesa Italiana in ordine alle esigenze della nuova evangelizzazione nelle parrocchie e dal Progetto Catechistico Italiano relativamente a: il primato della Parola di Dio, l’accoglienza degli ultimi, l’attenzione al mondo che cambia, alla cultura, al dialogo ecumenico ed interreligioso, alle nuove povertà dell’uomo nella società contemporanea, alla formazione dei catechisti…
Bibliografia:
Dispense della Professoressa; Schede esplicative; Mappe concettuali di approfondimento con indicazioni sitografiche ufficiali. Ulteriore bibliografia sarà indicata all’inizio del corso.
Discussione della Dissertazione per il Magistero in Scienze Religiose
data | ora | candidato | titolo | relatore | revisore | presidente |
27/06/11 | 9,00 | Davide Lai | La comunità cristiana interpellata dall’AIDS | P. Sanna | Rossi | Farci |
29/06/11 | 11 | Franco Locci | La Lettera ai Filippesi di Policarpo di Smirne | A. Piras A | F. Loi | Farci |
29/06/11 | 16,30 | Simona Fadda | La famiglia nell’azione pastorale di S.E. Mons. E.M. Piovella | A. Corona | Artizzu | Farci |
Domanda per l’integrazione da Magistero a Laurea Magistrale
In allegato i moduli, secondo le norme transitorie, per la domanda di integrazione del vecchio titolo di Magistero in Scienze Religiose al nuovo titolo di Laurea Magistrale in Scienze Religiose:
Modello A – domanda per norme transitorie in formato PDF … da scaricare, stampare e compilare a mano
Modello_A_domanda norma transitorie_online in formato PDF compilabile col PC … da compilare e stampare.
La domanda firmata deve essere consegnata in segreteria entro il 15 novembre.
Accesso dati privati
Per l’accesso ai dati sensibili è necessario essere iscritti al sito per tutti gli altri dati l’accesso è libero.